Ecco le nuove tendenze in fatto di design per l’arredamento: idee e suggerimenti visti alla Milano Design Week
Qui si decidono i trend seguiti da pubblico e addetti ai lavori per l’anno successivo. Qui inoltre si scoprono i materiali che ritroveremo nelle case e a bordo dei megayacht più all’avanguardia, oltre alle soluzioni più innovative e originali in materia di design. È la Milano Design Week, giunta alla 55° edizione (12-17 aprile), durante la quale si svolgono anche le due biennali EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno.
Dai nuovi mosaici realizzabili in ceramica decorata a mano o in porcellana di Limoges tinta in pasta (come Plumage di Cristina Celestino, art director di BottegaNove), ai tappeti che ritraggono gorilla, cucine che si presentano come scene teatrali. E poi sedute dalle linee avvolgenti, docce-hammam ipertecnologiche e faretti minimalisti (come Vector di Carlotta de Bevilacqua per Artemide). Vi proponiamo quindi una selezione delle novità di alcuni dei marchi presenti nel quartiere fieristico milanese a Rho, firmato daMassimiliano Fuksas. Un viaggio alla scoperta di alcuni dei progetti che faranno tendenza.
Leaf by Roda
Foglie extra large per i coffee table outdoor Leaf, disegnati da Gordon Guillaumier per Roda. La struttura è in acciaio inox, il top invece in grès.
Kong by Illulian
Kong è il tappeto Limited Edition di Illulian che personalizza gli ambienti con le sue sfumature cromatiche. È in lana e seta annodate a mano.
Cork by Gervasoni
Paola Navone firma per Gervasoni Cork, poltrona e tavolino-pouf realizzati in sughero naturale al 100%.
Casablanca by Adele-C
Disegnato da Baldessari e Baldessari per Adele-C, Casablanca è un letto con un insolito schienale imbottito proposto in due colori a contrasto.
18 x 18 by Ingo Maurer
Può essere montata a soffitto o a parete la lampada 18 X 18 di Ingo Maurer, in alluminio verniciato a polvere, acciaio inossidabile e poi materiale sintetico.
Gio by B&B
Stile classico per Gio, la nuova linea di arredi da esterno disegnata da Antonio Citterio per B&B Italia che ha la struttura in teak antique grey.
Sipario by Aran Cucine
Più che una cucina, una scena teatrale: è Sipario, il monoblocco di lavoro, completato anche da isola e monoanta, disegnato da Makio Hasuike per Aran Cucine.
Lloyd by Poltrona Frau
Jean-Marie Massaud ha progettato per Poltrona Frau Lloyd, un sistema di contenitori e librerie in legno e cuoio a geometria variabile.
Asterias by Molteni&C
Patricia Urquiola firma per Molteni&C Asterias, tavolo-scultura caratterizzato da un basamento centrale a sei elementi che ricorda la forma di un petalo.
Anima by MinottiCucine
Anima di MinottiCucine è un’elegante soluzione a moduli componibili in pietra grezza, caratterizzata dall’effetto pieno-vuoto dei cubi.
Sunny by Visionarie
Sunny è la poltroncina in resina polimorfica di Materiko® per interni ed esterni, disegnata da Alessandro La Spada per Visionnaire.
Softwing by Flou
Il punto di forza di Softwing, firmato da Carlo Colombo per Flou, è il tessuto, cucito addosso alla struttura come un abito d’alta moda.
Tweed by Unopiù
Tweed sono le sedute progettate da Meneghello & Paolelli per Unopiù, in cui teak e acciaio si alternano in un raffinato incontro di linee e materiali.
Boxblocks by Cassina
Bertjan Pot ha disegnato il tessuto Boxblocks su misura per la poltrona Utrecht, per rivisitare in chiave moderna questa icona di Gerrit T. Rietveld.
Hi-Line by Dada
Dada affida a Vincent Van Duysen la reinterpretazione del suo bestseller Hi-Line, ora caratterizzato anche dall’alternanza dei materiali.
Vacuuming Drawer by Gaggenau
Gaggenau propone un nuovo sistema per la cottura sottovuoto, abbinando quindi il forno CombiVapore della Serie 400 all’apposito cassetto per sottovuoto.
Memoria washbasin by Vitra
Cinque le forme dei lavabi soprapiano della collezione Memoria opera del designer francese Christophe Pillet per Vitra.
QT by Royal Botania
La linea di lettini e sedie impilabili QT è la sfida al minimalismo di Royal Botania. Nonostante la leggerezza della struttura comfort e sicurezza sono assicurati.
Nonsolodoccia by Glass
Nonsolodoccia è lo spazio doccia e hammam proposto da Glass 1989. Ha piatto e seduta in Plylite e poi il pannello touch con icone retroilluminate per una facile messa in funzione.
Perished blue by Bisazza
L’inconfondibile stile di Studio Job firma il decoro Perished di Bisazza: ecco infatti scheletri di animali raffigurano una sorta di ironica danza macabra.